top of page

I LABORATORI

Tutte le attività sono arricchite da USCITE DIDATTICHE: in relazione con la programmazione educativa si prevedono momenti di apertura e conoscenza del territorio.

lab relig.JPG
Insegnamento Religione Cattolica

 

Parte vitale del Progetto educativo è l’insegnamento della religione cattolica, proposto come momento culturale, attraverso il quale il bambino coglie i segni della religiosità ed inizia ad esprimere e comunicare esperienze religiose con parole e gesti.

Polo Vela 2

 

Dall’anno 2003/2004 la nostra scuola attua il progetto Vela 2 per l’integrazione di minori con disabilità grave e medio-grave.

E’ uno dei cinque poli cittadini per l’integrazione della disabilità; il Comune supporta la scuola con alcuni educatori professionali e con l’A.S.A. (assistente sanitario ad personam).

L’obiettivo è di integrare e sviluppare le potenzialità individuali, favorire l’apprendimento, la comunicazione,le relazioni sociali in attuazione del principio che ciascuno di noi, pur nella diversità, ha diritto all’uguaglianza delle opportunità.

Nel corso dell’anno vengono proposti percorsi didattici trasversali ed attività di laboratorio.

polo vela 2.jpg
Immagine 029z.jpg
Progetto orto e verde

 

L’attenzione al rispetto della natura e della sua salvaguardia è vissuta attraverso la cura dell’orto della scuola, del giardino e di alcuni piccoli erbari. I bambini sono protagonisti attivi e sperimentano personalmente le varie forme di vita del mondo naturale e alcune relazioni che vi si stabiliscono.

Progetto lingua inglese

 

Questo laboratorio intende coinvolgere i bambini attraverso momenti ludico-espressivi, storie tradizionali, canti, filastrocche, attività creative, manipolative, teatrali e strumenti multimediali.

 Attraverso queste strategie metodologiche i bambini scoprono prime parole in lingua inglese, come lingua veicolare.

lab inglese.jpg
IMG-20180503-WA0014.jpg
Progetto intercultura 

 

Il progetto si propone di educare i bambini alla pace, all’uguaglianza alla fratellanza, all’accettazione e al rispetto dell’altro e dei popoli del mondo.

Progetto continuità 

 

Durante l’anno sono proposti incontri al fine di creare un collegamento fra i possibili tre passaggi: nido-scuola dell’infanzia-scuola primaria per agevolare il percorso di inserimento dei bambini nelle diverse realtà educative.

Incontri fra i diversi team educativi favoriranno il passaggio delle informazioni e la creazione della rete educativa.

20190410_143203.jpg
ATT. MOTORIA.jpg
Laboratorio psicomotorio 

condotto da specialista esterno a piccolo gruppo

Si propone di promuovere esperienze sensoriali e percettive per sviluppare le potenzialità di ciascuno favorendo così la conoscenza progressiva del proprio corpo in relazione con gli altri e nello spazio.

Il gioco è risorsa fondamentale d’apprendimento e di relazione. L’osservazione sistematica sarà strumento di verifica e di “riprogettazione” in itinere.

Progetto Grafico-Motorio

 

Attraverso attività ludico espressive veicolate dal corpo, i bambini vivono proposte di pre-grafismo volte a promuovere la coordinazione, l’autonomia, il pensiero logico e la capacità di trovare soluzioni creative.

IMG_1239.JPG
IMG_0522.jpg
Laboratori: musica - arte - kamishibai

 

Attraverso l’ascolto, la narrazione e l’utilizzo della propria creatività i bambini sviluppano fantasia, immaginazione, capacità interpretativa e di rielaborazione. I bambini protagonisti lasciano tracce, manipolano materiali, gustano sensazioni tattili, visive, sensoriali per produrre in modo personale effetti sonori, artistici ed espressivi.

Educazione Stradale

 

La scuola aderisce al progetto finalizzato alla conoscenza delle norme di sicurezza e del comportamento da assumere in strada, realizzato in collaborazione con la Polizia municipale del comune di Monza.

ed stradale.jpg
bottom of page